lunedì, 27 Ottobre 2025

CGIL Milano logo
  • Home
  • /
  • Olimpiadi, firmato l’accordo su lavoro, salute e sicurezza

Olimpiadi, firmato l’accordo su lavoro, salute e sicurezza

Milano, 27 ottobre 2025 – Questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Marino, Fondazione Milano Cortina 2026, CGIL, CISL e UIL hanno firmato l’Accordo di applicazione in merito ai capitoli di salute, sicurezza, qualità del lavoro e degli appalti. Un testo che rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un modello di lavoro etico, trasparente e sicuro per l’intero sistema dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

L’intesa dà attuazione all’Avviso Comune del 12 luglio 2024 e all’Accordo Quadro del 18 febbraio 2025 e definisce un quadro condiviso di tutele collettive per garantire la qualità dell’occupazione, la corretta applicazione dei contratti collettivi, la sicurezza dei lavoratori e la legalità.

Nello specifico, l’accordo prevede la creazione di un tavolo permanente con il compito di monitorare l’applicazione dei contratti e la regolarità delle forme di impiego. Viene inoltre ribadito che l’applicazione dei CCNL sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative costituisce condizione essenziale per tutti i fornitori della Fondazione. In caso di avvicendamento dell’azienda nello svolgimento di un contratto di appalto di servizi, inoltre, sarà garantita la continuità occupazionale dei lavoratori interessati. Sono inoltre previste regole precise per i subappalti.

Sul fronte della salute e della sicurezza nei loghi di lavoro, l’accordo siglato prevede l’istituzione di un Comitato per la Sicurezza e di una Rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza dei Siti Produttivi (RLSSP), composta da tre rappresentanti delle sigle sindacali firmatarie. La Fondazione si impegna a garantire a tali figure il pieno accesso alla documentazione e ai luoghi di lavoro.

Sono inoltre previsti piani di formazione generale e specifica per tutti i lavoratori e i volontari, la creazione di un registro infortuni centralizzato e un’attività di monitoraggio costante di tutte le attività funzionali alla realizzazione dell’evento olimpico e paralimpico.

L’accordo conferma l’impegno congiunto di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle organizzazioni sindacali a fare dei Giochi un modello di sostenibilità sociale, fondato su lavoro regolare, sicurezza, trasparenza e qualità.

“Abbiamo ragionato a partire da esperienze di successo già esistenti – dichiarano i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL – come quelle di Expo, M4 e il Protocollo sugli appalti, che hanno dimostrato come partecipazione e rappresentanza siano elementi essenziali per garantire buona occupazione, salute e sicurezza. Per una città come Milano, che è luogo di attrazione per grandi eventi nazionali e internazionali, è fondamentale dotarsi di regole chiare e condivise, in grado di valorizzare il lavoro e tutelare chi lo svolge. L’Accordo sottoscritto oggi definisce i CCNL di riferimento, introduce strumenti di monitoraggio permanente della qualità del lavoro negli appalti, rafforza i presidi di sicurezza e garantisce continuità occupazionale nelle filiere coinvolte. Con questo accordo si affermano legalità, trasparenza e diritti, prevenendo pratiche irregolari e fenomeni di dumping contrattuale nelle attività necessarie a realizzare un grande evento internazionale. Milano funziona grazie al lavoro spesso invisibile di molte lavoratrici e molti lavoratori. È importante che questo impegno sia riconosciuto e valorizzato come parte integrante della qualità e del successo dei grandi eventi che la città ospita. CGIL CISL UIL condividono un obiettivo chiaro: fare in modo che Milano-Cortina 2026 lasci un’eredità di competenze, professionalità e opportunità occupazionali durature, nei territori e nelle comunità coinvolte”.

“Oggi si scrive una pagina importante sul fronte delle tutele dei lavoratori e delle lavoratrici – sottolinea Martina Riva, assessora allo Sport del Comune di Milano – e l’Amministrazione è orgogliosa di essersi resa garante di un accordo che definisce a tutti gli effetti questi Giochi come esempio di sostenibilità sociale, sottolineando una volta di più la centralità del tema della sicurezza sul lavoro. Desidero ringraziare CGIL, CISL, UIL e Fondazione Milano Cortina 2026 per aver dimostrato ancora una volta che con la buona volontà, l’applicazione e il dialogo tutto diventa possibile. Questo Paese ha bisogno di unità delle parti sociali, non di divisione. Ha bisogno che si lavori tutti insieme per raggiungere gli obiettivi, perché solo unendo le forze ogni traguardo diventa possibile. Milano, con il suo consueto pragmatismo, sarà sempre al fianco di chi si impegna concretamente per far funzionare le cose”.